
Corso base di Apicosmesi
I prodotti dell’alveare e l’APICOSMESI, che includono cera, miele, polline, propoli e pappa reale, stanno suscitando un crescente interesse tra coloro che desiderano autoprodurre i propri cosmetici, garantendo così qualità e provenienza degli ingredienti utilizzati. Questo approccio consente di evitare siliconi e derivati del petrolio, che poco si adattano con le meraviglie delle nostre api.
In questo breve corso, l’apicoltrice Emilia dell’Azienda Agricola Fortunato Battaglia condividerà la sua esperienza, utilizzando materie prime di alta qualità provenienti dall’azienda apicola Fortunato in Sicilia. Insegnerà i benefici dei vari prodotti apistici e mostrerà come realizzare autonomamente cosmetici semplici, naturali ed efficaci a partire da ingredienti di pregio.
I prodotti delle api rivestono un ruolo fondamentale non solo nei medicinali, ma anche nei cosmetici. Il miele, ad esempio, è noto per le sue proprietà rigeneranti e antimicrobiche. La propoli offre un’azione antimicrobica, protegge dai raggi UV, è analgesica, antiossidante e stimola la rigenerazione cellulare. La pappa reale favorisce la produzione di collagene ed è antisettica. Il polline d’api è ricco di acidi grassi insaturi, vitamine e flavonoidi, mentre la cera d’api svolge un’importante funzione come emulsionante nelle formulazioni cosmetiche. Per approfondire queste tematiche, ti invitiamo a partecipare al corso.
QUANDO:
22 maggio – ore 9.00 – 13.00
DOVE:
Museo MiniMuPa
COSTO:
25,00 €
che comprende il corso e le materie prime per produrre i primi cosmetici fai da te.
